![]() |
Indice- Presentazione e guida bibliografica ragionata 1. Un approccio alla determinazione di stati legati in fisica nucleare 1.1. Premessa 1.2. Introduzione 1.3. Considerazioni generali 1.4. Deutone 1.5. Nuclei medio-pesanti 1.6. Carbonio 1.7. Risultati 1.8. Suggerimenti per ulteriori approfondimenti - Appendice 1.A. Metodi numerici 1.B. Suggerimenti e bibliografia per la teoria elementare della diffusione 2. Un approccio algebrico alla teoria della diffusione multipla 2.1. Premessa 2.2. Introduzione 2.3. Il problema quantistico di potenziale singolo 2.4. Diffusione da parte di un sistema composito 2.5. Diffusione a zero energia: modello schematico 2.6. Alcune stime numeriche 3. Formalismo del potenziale ottico 3.1. Premessa 3.2. Introduzione alla teoria del potenziale ottico - Una teoria del continuo per il nucleo composto, di H.A. Bethe 3.3. Approssimazione di alta energia e fenomeni diffrattivi 3.4. Conclusione e suggerimenti 3.5. Bibliografia dei libri di testo di cui si consiglia la consultazione - Lavori di cui si consiglia la lettura |
Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it