![]() |
Indice1. Introduzione 2. La formulazione delle storie 2.1. Le storie e il criterio di consistenza 2.2. Come utilizzare le storie: predizioni e retrodizioni 2.3. La teoria della misurazione nella formulazione delle storie 3. Le storie nella formulazione di Gell-Mann e Hartle 3.1. Il funzionale di decoerenza 3.2. Il significato fisico della decoerenza 3.3. Il ruolo dell'ambiente nei processi di misurazione e nella decoerenza in generale 3.4. Quasiclassicità e situazioni tipo-misurazione 3.5. Il dominio quasiclassico 3.6. Problematiche connesse con il concetto di dominio quasiclassico 3.7. Gli IGUS e il loro ruolo nella descrizione delle storie - Appendice A: Il formalismo della matrice densità - Appendice B: Il gatto di Schrödinger - Appendice C: La formulazione dei cammini di Feynman - Riferimenti bibliografici - Ringraziamenti - La meccanica quantistica alla luce della cosmologia quantistica, di Murray Gell-Mann e James B. Hartle |
Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it