![]() |
Indice1. Il vento d'etere 1.1. La teoria dell'emissione e l'etere 1.2. La natura ondulatoria della luce 1.3. L'esperimento di Michelson-Morley 1.4. L'elettrodinamica dei corpi in movimento 1.5. Il principio di relatività 1.6. L'etere luminifero è superfluo 2. I quanti di luce 2.1. La relazione di Einstein a Salisburgo 2.2. Fluttuazioni di energia e di quantità di moto 2.3. Il fotone 2.4. L'elettrodinamica quantistica - Appendice: A. Einstein, Sviluppo delle nostre concezioni sulla natura e sulla costituzione della radiazione 3. Spunti per una trasposizione didattica 3.1. Fisica Moderna: come e perché 3.2. Presentazione del contesto storico: un possibile contributo didattico 3.3. Stato quantico e principio di sovrapposizione lineare 3.4. Il calcolo delle ``ampiezze di probabilità'' |
Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it