![]() |
La peculiarità più importante e stupefacente della meccanica quantistica è il suo indeterminismo, cioè la sua incapacità di principio di dare previsioni certe per i risultati dei singoli esperimenti. Nel presente Quaderno, attraverso l'esame dei lavori teorici originali di Einstein-Podolsky-Rosen e di Bell e di quelli sperimentali di Aspect e collaboratori, è presentato lo sviluppo storico del dibattito che ha portato alla conclusione che la visione del mondo realista, determinista e locale della scienza della fine del secolo scorso non può essere mantenuta alla luce delle conoscenze attuali. |
Indice1. Introduzione 2. Non separabilità quantistica - Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica essere considerata completa? 3. Stati puri e miscele quantistiche 4. Versione moderna del paradosso EPR - Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen 5. Considerazioni generali sulle verifiche sperimentali delle disuguaglianze di Bell - Verifiche sperimentali delle disuguaglianze di Bell in fisica atomica 6. Teorema di Bell ed esperimenti 7. Conclusioni |
Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it