![]() |
Il lavoro di Albert Einstein del 1917 che generalizza le regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld offre lo spunto all'autore per affrontare in modo originale il problema di una quantizzazione esatta che permetta di stabilire una connessione tra la "vecchia teoria dei quanti" e l'odierna meccanica quantistica basata sull'equazione di Schrödinger. |
Indice1. Schema generale dell'esposizione 2. Un riassunto della vecchia "teoria dei quanti". Il lavoro di Einstein del 1917 3. Quantizzazione canonica: rappresentazione di Schrödinger e teorema di unicità di von Neumann 4. Quantizzazione nella rappresentazionedi Bargmann. Evoluzione e stati coerenti 5. Simboli di operatori e correzioni quantistiche 6. Correzioni quantistiche alla formula di Bohr-Sommerfeld 7. Forme normali quantistiche e teoria delle perturbazioni di Rayleigh-Schrödinger 8. Perturbazioni classiche e quantiche: due teorie, un solo algoritmo - Sulla quantizzazione di Sommerfeld e Epstein (Albert Einstein) |
Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it