INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA

programma d'esame


Gli argomenti svolti ogni anno durante il corso possono essere ritrovati quasi interamente nel testo Da Laplace a Heisenberg che era il testo di riferimento per il corso di Istituzioni di Fisica Teorica e che è disponibile in formato PDF cliccando qui. In particolare, sono utilizzabili i primi quattro capitoli e parte del sesto per i punti 1. e 2. del successivo elenco, mentre per il punto 3. (applicazioni) è data l'indicazione puntuale. Cliccando sui singoli bottoni si possono visualizzare in formato PDF le varie trasparenze mostrate a lezione.
  1. Crisi della fisica classica
      • lo statuto della fisica classica
      • difficoltà epistemiche e difficoltà di principio
    • 1.1. Macrofisica
      • spazio delle fasi e teoremi di Liouville
      • teorema di equipartizione dell'energia e calori specifici
    • 1.2. Principio di relatività
      • campo elettromagnetico
      • etere cosmico e trasformazioni di Lorentz
      • dinamica relativistica
    • 1.3. Radiazione di corpo nero
      • legge di Wien, legge di Stefan
      • interpretazione di Einstein della formula di Planck
      • (fluttuazioni di energia e pressione della radiazione)
      • ancora sui calori specifici
    • 1.4. Altri aspetti corpuscolari della radiazione
      • effetto fotoelettrico
      • effetto Compton
    • 1.5. Spettri atomici
      • esperimento di Franck-Hertz
      • regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld
      • esperimento di Stern-Gerlach
  2. Elementi di meccanica quantistica
      • cenni storici
    • 2.1. Ottica geometrica e dinamica del punto
      • natura ondulatoria dell'elettrone
      • ipotesi di de Broglie
    • 2.2. L'equazione di Schrödinger
      • limite classico
      • equazione di continuità
      • soluzione generale
      • interpretazione
      • teorema di Ehrenfest
      • osservabili e operatori
    • 2.3. Formalismo elementare
      • spazio di Hilbert e operatori
      • commutatori
      • spazio di Hilbert astratto
      • equazione agli autovalori
      • proiettori
      • rappresentazioni
      • trasformazioni unitarie
      • rappresentazioni matriciali
    • 2.4. Principio di indeterminazione
      • misurazione di un'osservabile
      • teorema di Robertson e osservabili compatibili
      • paradosso EPR e disuguaglianze di Bell
      • un nuovo statuto: realtà oggettiva e realtà percepita
      • indeterminazione tra energia e tempo
  3. Applicazioni
    • Esempio IV.2.1, p. 167: Lz
    • Esempio IV.2.3, p. 172: px in (-a,a)
    • Esempio IV.2.5, p. 176: px su tutto l'asse x
    • Cap. III, p. 130: onde piane, pacchetto di onde
    • Cap. IV.7, p. 195: pacchetto di minima indeterminazione
    • Cap. V.1, p. 211: salto di potenziale
    • Cap. V.2, p. 216: barriera di potenziale simmetrica
    • Cap. V.3, p. 222: buca di potenziale rettangolare
    • Esempio IV.2.4, p. 173: buca infinita
    • Cap. V.4, p. 225: oscillatore armonico lineare
    • Esempio IV.2.2, p. 169: L2, Ylm
    • Esempio VI.1.4, p. 261: trattazione di Dirac per il momento angolare
    • Cap. IX.4, p. 362: gli operatori di spin
    • Cap. IX.5, p. 368: evoluzione temporale di uno stato di spin
    • precessione in campo magnetico e spin-flip
    • Cap. V.5, p. 230: moto centrale
    • Cap. V.6, p. 233: moto libero in tre dimensioni
    • Cap. V.7, p. 234: oscillatore armonico tridimensionale
    • Cap. V.8, p. 239: atomo idrogenoide
    • Cap. IX.7, p. 380: interazione spin-orbita
    • principio di Pauli e modello a shell atomico e nucleare
    • Cap. VI.2, p. 266--267: operatori di creazione e di distruzione per l'oscillatore armonico
    • Cap. VI.3, p. 269: stati coerenti e laser

Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2008
 italiano   Al sito principale
English   Home page

Sigfrido Boffi
Sigfrido.Boffi@pv.infn.it